
DESTINAZIONI TRADIZIONALI E DESTINAZIONI DIROMPENTI PER I TOPI
Capire lo spettro
Le destinazioni tradizionali offrono un fascino senza tempo, affidabilità e un senso di prestigio. Città come Parigi, Roma e Vienna hanno infrastrutture MICE consolidate e un profondo senso del luogo. Sono ideali per eventi formali, lanci di marchi e vertici di leadership, dove la storia e l’eleganza esaltano l’atmosfera.
Le destinazioni dirompenti, invece, come Berlino, Varsavia e Casablanca, sono audaci, energiche e spesso più convenienti, con un tocco creativo che incoraggia il pensiero fuori dagli schemi. Queste città attraggono aziende lungimiranti che desiderano ospitare workshop collaborativi, laboratori di innovazione o esperienze di networking non convenzionali. La loro disposizione, l’energia e la mentalità tecnologica possono stimolare nuove idee e favorire la collaborazione tra pubblici diversi.
Il segreto è allineare la destinazione con gli obiettivi dell’evento, e magari combinare le due cose per ottenere un tocco unico. Il portafoglio di Accor abbraccia entrambi gli estremi dello spettro, rendendo facile trovare l’abbinamento perfetto.
DESTINAZIONI TRADIZIONALI E DESTINAZIONI DIROMPENTI PER I TOPI
Nel mondo in rapida evoluzione dei meeting e degli eventi, la scelta della destinazione giusta non è mai stata così importante.
Dovreste ospitare la vostra prossima conferenza in una città classica, ricca di patrimonio e con un’atmosfera tradizionale? Oppure optare per una destinazione vivace e dirompente che rompe gli schemi e stimola l’innovazione? Grazie alla vasta rete di Accor in Europa e Nord Africa, la risposta può essere entrambe.
Le destinazioni tradizionali offrono un fascino senza tempo, affidabilità e un senso di prestigio. Città come Parigi, Roma e Vienna hanno infrastrutture MICE consolidate e un profondo senso del luogo. Sono ideali per eventi formali, lanci di marchi e vertici di leadership, dove la storia e l’eleganza esaltano l’atmosfera.
Le destinazioni dirompenti, invece, come Berlino, Varsavia e Casablanca, sono audaci, energiche e spesso più convenienti, con un tocco creativo che incoraggia il pensiero fuori dagli schemi. Queste città attraggono aziende lungimiranti che desiderano ospitare workshop collaborativi, laboratori di innovazione o esperienze di networking non convenzionali. La loro disposizione, l’energia e la mentalità tecnologica possono stimolare nuove idee e favorire la collaborazione tra pubblici diversi.
Il segreto è allineare la destinazione con gli obiettivi dell’evento, e magari combinare le due cose per ottenere un tocco unico. Il portafoglio di Accor abbraccia entrambi gli estremi dello spettro, rendendo facile trovare l’abbinamento perfetto.
Che il vostro evento richieda il prestigio di un palazzo o l’energia di un hub di startup, Accor offre entrambi gli ambienti. Dai keynote in stile teatro alle discussioni in stile lounge e ai breakout pods, ogni formato trova la sua casa.
I nostri team di esperti conoscono le sfumature di entrambi gli stili e aiutano i pianificatori ad adattare, mescolare ed elevare la loro strategia MICE. Pacchetti flessibili, pratiche sostenibili e tecnologie avanzate consentono di adattare facilmente qualsiasi evento alle esigenze del pubblico.
Inoltre, Accor supporta formati ibridi che combinano elementi di persona e digitali, aiutando i clienti a raggiungere un pubblico globale offrendo esperienze flessibili e coinvolgenti. Questa flessibilità è particolarmente preziosa per le aziende multinazionali o per gli eventi con obiettivi di sostenibilità.
Nel mondo di oggi, tradizione e innovazione non sono opposti: sono due metà di una formula vincente. Con Accor, potete scegliere, combinare e creare l’ambiente perfetto per i vostri eventi, ovunque sulla mappa.